La misura dell’innovazione

Innovazione. Una delle parole più abusate negli ultimi anni; innovazione politica, innovazione sociale ed innovazione tecnologica. Ma cosa significa questa parola?

Innovazione è un’attività di pensiero che, elevando il livello di conoscenza attuale, perfeziona un processo migliorando quindi il tenore di vita dell’uomo. Innovazione è cambiamento che genera progresso umano; porta con sé valori e risultati positivi, mai negativi.

Al contrario, quando ci confrontiamo con dei valori negativi, si genera il regresso

Regresso, dal latino regredior, nel significato di andare/ritornare ad una posizione precedente.

Quanti dei commenti che solitamente leggiamo sul web o sulle cosiddette “testate” giornalistiche tengono conto di questo? La confusione avviene direttamente a livello etimologico; quando sentite parlare di mancanza di innovazione, molto spesso si vuole intendere mancanza di “inventiva”, che è ben diverso.

L’inventiva è la capacità di creare cose nuove con la fantasia

Per creare cose nuove, bisogna per forza di cose abbandonare quelle vecchie, altrimenti ritorniamo sopra al concetto di innovazione, che prevede il perfezionamento di un processo già in atto.

Perchè vi spiego questo?

Perchè quando sento che manca l’innovazione in iPhone 5, resto sempre molto perplesso. (l’italiano è una lingua ricca, un patrimonio, usiamolo).

L’iPhone 5 innova perchè semplifica e velocizza le operazioni che si potevano fare con l’iPhone 4s/4. Non presenta invece “inventiva” perchè è sempre un iPhone, e come tale se vogliamo che si evolva non potrà mai allontanarsi troppo da se stesso, senza diventare qualcosa di diverso.

Quando è stato introdotto il primo iPhone, si introduceva inventiva nel mercato, una cosa nuova. Cosi con l’iPad. Ad oggi prosegue l’innovazione su quell’inventiva. Solo quando avremo un prodotto che non sia l’iPhone potremo aspettarci nuova inventiva, ed un nuovo ciclo di innovazione su quell’idea.

Criticare quindi la mancanza di inventiva su modelli incrementali di un prodotto è semplicemente una frase senza senso compiuto. Sottolineare invece la mancanza di innovazione è falso, perchè quasi sempre i modelli in uscita sono migliori di quelli precedenti.

E’ uguale per tutti i settori e le società ICT? No, perchè il concetto di innovazione è molto più naturale laddove parta da un processo di inventiva. Google ad esempio non ha avuto la fase di inventiva con Android, perchè è uscita con un modello che ricalcava già quanto presentato da iPhone nel 2007. Ma ha presentato innovazione reinterprentando un qualcosa di già esistente. Ed anche questa, è una bella differenza.

A volte nelle parole è già presente la risposta ai nostri dubbi; il problema è che spesso dimentichiamo il significato di ciò che diciamo.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...