Il senso della vita

Tutto si ferma. O almeno, tutto in quel momento sembra non esistere più. C’è una navata, buia, di una chiesa senza nome e senza pareti. Quella chiesa racconta una storia che non ti appartiene, ma tu, dentro a quelle mura, stai vivendo il dramma di una vita intera. Ti avvicini, ed ogni passo è un ricordo che ti torna impresso sulla retina; ecco, ci sei tu da piccolo che dai un calcio ad un pallone, ci sei tu che ridi raccontando una barzelletta, ci sei tu che ti senti chiamare dalla nonna che ti dice di tornare. Eh si, era tardi, è ora di tornare.

Ora che quasi niente di quello che c’era allora c’è più, ora che quasi niente di quello che pensavi da bambino non sarebbe finito mai è rimasto com’era, capisci tutto questo di fronte alle lacrime di tuo cugino. Capisci tutto questo di fronte al fatto che una vita spezzata a 60 anni non richiede omelie, non richiede filosofia di un prete che legge il suo foglio freddo ed impersonale, ma solo un profondo silenzio. Sono davanti a lui. Ci abbracciamo forte. Ci guardiamo negli occhi, quegli occhi che non scorderò mai. Perchè a me? Perchè a noi? Perchè mi ha lasciato?

Ecco, il senso della vita è questo. Il senso della vita è chiedersi perchè e non avere una risposta. Il senso della vita è percorrere quella navata, prima in compagnia e poi da solo, prima con il sole e poi con le luci spente. Arrivare alla fine, e capire che c’è solo una cosa che non morirà mai. Il ricordo. E nonostante tutto, continuare a chiedersi perchè.

Eh si, era tardi, è ora di tornare.

(Dedicato a Daniela Cupini, riposa in pace)

Pubblicità

One thought on “Il senso della vita

  1. anche se non ci conosciamo condoglianze affettuose e sincere come ad un caro amico!.
    scrivi di “silenzio”…ricordo di una frase che recitava: Al centro di ogni preghiera c’è un lungo periodo di silenzio, un momento unico per incontrare il “nostro” Dio e chi abbiamo amato.

Rispondi a Estro Libero (@Estrolibero) Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...